Tra la fine di ottobre e per tutto il mese di novembre in Sabina avviene il periodo della raccolta delle olive, che vengono poi portate in frantoio per la spremitura dal quale fuoriesce l’olio nuovo. Oggi giorno per esigenze di…

Tra la fine di ottobre e per tutto il mese di novembre in Sabina avviene il periodo della raccolta delle olive, che vengono poi portate in frantoio per la spremitura dal quale fuoriesce l’olio nuovo. Oggi giorno per esigenze di…
Al via la Sagra della Tipica Pizza Fritta Cannetana da sabato 21 a domenica 22 luglio a Canneto Sabino di Fara in Sabina (RI), un weekend all’insegna del mangiar tradizionale!
In cucina L’antipasto , la panzanella (pane e pomodoro) La panzanella è una dei piatti più semplici da preparare, basta prendere una fetta di pane ammollarla e condirla con pomodoro a pezzi, olio, sale, pepe e aceto.Cucina tipica delle campagne…
Disciplinare di produzione dell’ olio extravergine di oliva “Sabina” a Denominazione di Origine Protetta DM 29 maggio 95 GURI n.142 del 20 giugno 95 (Iscrizione nel “Registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette” ai sensi del…
Il Frantoio oleario detto comunemente “oleificio”, è il luogo dove avviene la lavorazione delle olive, a seconda del tipo di lavorazione può essere definito un “frantoio a ciclo continuo” o un “frantoio tradizionale o di ciclo discontinuo”.
In cucina L’antipasto , la panzanella (pane e pomodoro) La panzanella è una dei piatti più semplici da preparare, basta prendere una fetta di pane ammollarla e condirla con pomodoro a pezzi, olio, sale, pepe e aceto. Cucina tipica delle…
In cucina L’antipasto , la panzanella (pane e pomodoro) La panzanella è una dei piatti più semplici da preparare, basta prendere una fetta di pane ammollarla e condirla con pomodoro a pezzi, olio, sale, pepe e aceto.Cucina tipica delle campagne…
In cucina L’antipasto , la panzanella (pane e pomodoro) La panzanella è una dei piatti più semplici da preparare, basta prendere una fetta di pane ammollarla e condirla con pomodoro a pezzi, olio, sale, pepe e aceto.Cucina tipica delle campagne…
In cucina L’antipasto , la bruschetta con le zucchine fritte Utilizziamo del pane casereccio raffermo, abbrustoliamo in forno le fette di pane raffermo e strofiniamole bene con l’aglio. Sistemiamole in un piatto; aggiungendo le zucchine fritte, condiamo con sale, pepe…
In cucina L’antipasto , i fagioli con le cotiche Bolliamo le cotiche fino a farle diventare tenere. Nel frattempo facciamo un soffritto con l’olio d’oliva e la cipolla. Aggiungiamo le cotiche bollite al soffritto. Aggiungiamo qualche cucchiaio di passata di…